Maristella Lippolis
  • Chi sono
  • Libri e …
    • Libri pubblicati
      • Raccontami tu
      • Una furtiva lacrima
      • Adele né bella né brutta
      • Il tempo dell’isola
      • La storia di un’altra
      • E-book
        • Un Natale Perfetto
        • La storia di un’altra
        • Profumo di maggiorana
    • Racconti
    • Scritture
  • Recensioni
    • Non ci salveranno i melograni
    • Raccontami tu
    • Una furtiva lacrima
    • Adele né bella né brutta
    • Il tempo dell’isola
    • La storia di un’altra
    • Varie
  • Amori di carta
  • BLOG
  • Scrivimi
  • Parole in prestito
"L'ampiezza della Notte è variabile, ma il Mattino è inevitabile" (Emily Dickinson)
Home » Amori di carta
La poesia di Margaret Atwood

La poesia di Margaret Atwood

7 novembre 2020 · by maristella · in Amori di carta, BLOG, Parole in prestito

Conosciamo Margaret Atwood come grande scrittrice di romanzi, molte volte nominata come candidata al Nobel per la letteratura. Ma il suo esordio con la scrittura è avvenuto attraverso la parola poetica, alla fine degli anni ’50, non ancora ventenne. Se…

Anche noi l’America

Anche noi l’America

2 novembre 2020 · by maristella · in Amori di carta, BLOG

Stiamo aspettando l’esito delle elezioni negli Stati Uniti, sperando per il bene del mondo intero che non venga rieletto un presidente che tanto male  ha fatto al suo paese  fomentando un clima d’odio e divisioni, imponendo la costruzione di un…

Rileggendo Laudomia Bonanni

Rileggendo Laudomia Bonanni

24 settembre 2020 · by maristella · in Amori di carta, BLOG, Le grandi dimenticate

Da qualche  tempo ho iniziato ad approfondire  le opere di Laudomia Bonanni, una delle tante scrittrici di valore del nostro ’900 scivolate nel buio dell’invisibilità. Ne parlerò ancora da questa pagina e a lungo, romanzo per romanzo. Qui mi  soffermo…

Doroty Allison, La bastarda della Carolina

Doroty Allison, La bastarda della Carolina

26 settembre 2019 · by maristella · in Amori di carta, BLOG

Nella prima settimana di settembre la scrittrice statunitense Doroty Allison è stata ospite del Festivaletteratura di Mantova e dell’Associazione Orlando di Bologna, per raccontare i suoi due libri tradotti in Italia e pubblicati da minimum fax nel 2018 e nel…

Un giorno verrà

Un giorno verrà

15 settembre 2019 · by maristella · in Amori di carta, BLOG

Il libro è chiuso, e dopo l’epilogo Giulia Caminito ci ha spiegato da dove è nata la storia che ha raccontato, come hanno preso vita i personaggi e le personagge, di quali vicende storiche si sono nutriti. Chi come me…

I miei piccoli dispiaceri

I miei piccoli dispiaceri

4 febbraio 2019 · by maristella · in Amori di carta, BLOG

Quella sera ho fatto molte cose, ma non sono neanche lontanamente riuscita a decidere se ammazzare mia sorella o no. Ho messo a letto mia madre e mia zia con i loro Kathy Reichs e Raymond Chandler. Avevano sepolto quattordici…

Addio fantasmi

Addio fantasmi

12 novembre 2018 · by maristella · in Amori di carta, BLOG

Non mi capitava da parecchio tempo di immergermi in una lettura così coinvolgente, una di quelle in cui si entra immediatamente nelle pagine di una storia che ti parla come se fosse la tua anche se non lo è e…

In punta di piedi nelle stanze della scrittura

In punta di piedi nelle stanze della scrittura

15 marzo 2018 · by maristella · in Amori di carta, BLOG

In un arco di tempo che va dal 1990 al 2001 la rivista Tuttestorie, fondata e diretta da Maria Rosa Cutrufelli, chiese a dodici scrittrici, scelte tra quelle che avevano dato un contributo significativo a far emergere la voce delle…

Lavinia, l’ultimo romanzo di Ursula Le Guin tradotto in Italia. Una donna che scelse il suo destino, una nostra antenata.

Lavinia, l’ultimo romanzo di Ursula Le Guin tradotto in Italia. Una donna che scelse il suo destino, una nostra antenata.

27 gennaio 2018 · by maristella · in Amori di carta

So chi sono stata e chi avrei potuto essere, ma ora, vivo solo nelle parole scritte…Come Elena di Troia provocai una guerra. Lei perchè si lasciò prendere dagli uomini che la volevano. Io perchè mi rifiutai di essere data, di…

1 2 … 6 Next →

Il vantaggio di innamorarsi di un libro è che di questi amori nel corso di una vita se ne possono accumulare tanti.

Certo dipende da quanti libri si leggono, e da quanti amori in carne e ossa si riescono a vivere. Ognuno ha la sua misura. Io sono rigidamente monogama da decenni; e nel corso di quest’ultimo anno ho letto 35 libri. Ma non credo ci sia una relazione tra le due cose.
In questa parte del sito racconterò questi amori, attraverso recensioni e commenti . Quelli di oggi con le loro ragioni e quelli di ieri, che è bello riscoprire per verificare vicinanze che si rinnovano.
Il mio rapporto con i libri scritti da altre donne è sempre stato un dialogo continuo con loro e con me stessa, rispecchiarsi nelle storie che un'altra donna ci racconta è stato per molte un sostegno ai pensieri e al percorso della vita. Naturalmente ci sono anche i libri scritti dagli uomini.

Agenda - Segnalazioni

Non ci sono eventi imminenti

Categories

  • Amori di carta
  • BLOG
  • Le grandi dimenticate
  • Libri pubblicati
    • E-book
  • Parole in prestito
  • Racconti
  • Recensioni
    • Adele né bella né brutta
    • Il tempo dell'isola
    • La storia di un’altra
    • Non ci salveranno i melograni
    • Raccontami tu
    • Una furtiva lacrima
  • Scritture

Tags

adele alessia muroni alice munro ananke anna maria crispino casa internazionale delle donne donne edizioni piemme elsa morante femminicidio genova giulia caminito grazia livi Iacobelli jane austen kent haruf l'aquila l'iguana la grande causa laudomia bonanni leggendaria Letterate magazine lettura loredana lipperini magdalena project magfest maria rosa cutrufelli marilù oliva nadia tarantini nobel letteratura noi donne non ci salveranno i melograni pandemia passeggiate letterarie raccontami tu resistenza SIL silvia neonato svetlana aleksievic terremoto terremutate tiziana bartolini ventimiglia violenza violenza donne

Pagine amiche

  • blog Marina Terragni
  • Casa delle donne Roma
  • Centro antiviolenza Ananke
  • Centro di Cultura delle donne Margaret Fuller
  • Comitato Se non ora quando
  • Controparola
  • Dea, donne e altri
  • Donne Pensanti
  • Donne Terre Mutate L'Aquila
  • Edizioni Piemme
  • Iacobelli editore
  • Leggendaria
  • Libera università delle donne Milano
  • Libreria delle donne di milano
  • Libreria Primo Moroni
  • Loredana Lipperini
  • Magdalena Project
  • Nadia Tarantini blog
  • Noi Donne
  • Se Non Ora Quando Pescara
  • Società italiana delle letterate

ACQUISTALI ON LINE

Acquista Non ci salveranno i melograni Acquista Raccontami tu furtiva-lacrima-shop natale-perfetto-shop storia-altra-shop profumo-shop adele-shop

Copyright © 2021 Maristella Lippolis