Maristella Lippolis
  • Chi sono
  • Libri e …
    • Libri pubblicati
      • Raccontami tu
      • Una furtiva lacrima
      • Adele né bella né brutta
      • Il tempo dell’isola
      • La storia di un’altra
      • E-book
        • Un Natale Perfetto
        • La storia di un’altra
        • Profumo di maggiorana
    • Racconti
    • Scritture
  • Recensioni
    • Non ci salveranno i melograni
    • Raccontami tu
    • Una furtiva lacrima
    • Adele né bella né brutta
    • Il tempo dell’isola
    • La storia di un’altra
    • Varie
  • Amori di carta
  • BLOG
  • Scrivimi
  • Parole in prestito
"L'ampiezza della Notte è variabile, ma il Mattino è inevitabile" (Emily Dickinson)
Home » giulia caminito
Voci dal ’900 italiano

Voci dal ’900 italiano

8 novembre 2020 · by maristella · in BLOG, Le grandi dimenticate

Stiamo assistendo in questo 2020 a una riscoperta di scrittrici dimenticate del nostro ’900: nuove iniziative editoriali, giovani editor, scrittrici e studiose che accendono luci su ribalte in ombra da tanto tempo. Vedremo se si tratta di una moda effimera…

Tutte le donne del Premio Strega. Da una ricerca di Giulia Caminito

Tutte le donne del Premio Strega. Da una ricerca di Giulia Caminito

3 agosto 2020 · by maristella · in BLOG

Riprendo il lavoro prezioso di Giulia Caminito: la  raccolta di tutte le scrittrici che dall’inizio al 1999 sono entrate nella semifinale del Premio Strega. Tengo anche il suo testo, in cui motiva il senso di questa sua ricerca. TUTTE LE…

Un giorno verrà

Un giorno verrà

15 settembre 2019 · by maristella · in Amori di carta, BLOG

Il libro è chiuso, e dopo l’epilogo Giulia Caminito ci ha spiegato da dove è nata la storia che ha raccontato, come hanno preso vita i personaggi e le personagge, di quali vicende storiche si sono nutriti. Chi come me…

Cerca

Non ci salveranno i melograni

Incipit

L'arrivo di Laura sull'isola non fu preceduto, come avviene di solito in viaggi di questo genere, da un lento avvicinamento a coste sconosciute, che iniziano a rivelarsi allo sguardo mostrando prima il profilo lontano, e poi via via particolari che le definiscono meglio: il loro delinearsi sull'orizzonte, il mutare dei confini tra la terra e il cielo, i fianchi, la vegetazione, qualche costruzione, e poi infine l'approdo. Niente di tutto questo, perché quell'ultima parte del viaggio si svolse nell'oscurità più profonda. Un viaggio cieco e senza possibilità di orientarsi nello spazio e nel tempo.

Per un po' ci fu solo silenzio e il rombo regolare del motore, poi all'improvviso quell'urlo, che le mise i brividi, simile al pianto di tanti bambini persi nella notte. Così alto che anche la barca sembrò azzittirsi.

Così straniante che pensò di averlo soltanto immaginato, ma voltandosi verso i due ragazzi si accorse che anche loro lo avevano sentito, e lui esclamò ad alta voce, per coprire il rumore del motore e quello acuto che lacerava l'aria:

"Eccole! Te l'avevo detto che da qui forse le avremmo sentite, le Diomedee!". E allora Laura ritrovò nella memoria la leggenda dell'eroe greco, che di ritorno dalla guerra di Troia morì in qualche angolo di quel mare, e fu sepolto in una delle sue tante isole, mentre gli dei trasformarono i suoi compagni in uccelli marini messi lì a vegliare e piangere la sua sepoltura. Diomede e le sue Diomedee.

" Siamo stati fortunati, questo canto si sente in pochi posti qui nell'Adriatico...". Laura non era sicura che si trattasse di fortuna: quel lamento non somigliava per nulla all'idea che lei aveva di cosa fosse un canto d' uccelli, persino le grida dei gabbiani le sembravano più armoniose e rassicuranti.

Quello era un urlo di dolore, un pianto che non trova consolazione. Se fosse stata superstiziosa lo avrebbe interpretato come un presagio, ma non lo era; e poi presagio di cosa?

Si strinse le braccia intorno al corpo per riscaldarsi: il golf della felpa di cotone era troppo leggero per viaggiare di notte in mare aperto. Dopo un tempo che non seppe calcolare all'improvviso comparvero delle luci davanti alla barca, e l'approdo di fronte all'hotel.

Acquista Non ci salveranno i melograni

Agenda - Segnalazioni

Non ci sono eventi imminenti

Categories

  • Amori di carta
  • BLOG
  • Le grandi dimenticate
  • Libri pubblicati
    • E-book
  • Parole in prestito
  • Racconti
  • Recensioni
    • Adele né bella né brutta
    • Il tempo dell'isola
    • La storia di un’altra
    • Non ci salveranno i melograni
    • Raccontami tu
    • Una furtiva lacrima
  • Scritture

Tags

adele alessia muroni alice munro ananke anna maria crispino casa internazionale delle donne donne edizioni piemme elsa morante femminicidio genova giulia caminito grazia livi Iacobelli jane austen kent haruf l'aquila l'iguana la grande causa laudomia bonanni leggendaria Letterate magazine lettura loredana lipperini magdalena project magfest maria rosa cutrufelli marilù oliva nadia tarantini nobel letteratura noi donne non ci salveranno i melograni pandemia passeggiate letterarie raccontami tu resistenza SIL silvia neonato svetlana aleksievic terremoto terremutate tiziana bartolini ventimiglia violenza violenza donne

Pagine amiche

  • blog Marina Terragni
  • Casa delle donne Roma
  • Centro antiviolenza Ananke
  • Centro di Cultura delle donne Margaret Fuller
  • Comitato Se non ora quando
  • Controparola
  • Dea, donne e altri
  • Donne Pensanti
  • Donne Terre Mutate L'Aquila
  • Edizioni Piemme
  • Iacobelli editore
  • Leggendaria
  • Libera università delle donne Milano
  • Libreria delle donne di milano
  • Libreria Primo Moroni
  • Loredana Lipperini
  • Magdalena Project
  • Nadia Tarantini blog
  • Noi Donne
  • Se Non Ora Quando Pescara
  • Società italiana delle letterate

ACQUISTALI ON LINE

Acquista Non ci salveranno i melograni Acquista Raccontami tu furtiva-lacrima-shop natale-perfetto-shop storia-altra-shop profumo-shop adele-shop

Copyright © 2021 Maristella Lippolis