Maristella Lippolis
  • Chi sono
  • Libri e …
    • Libri pubblicati
      • Abbi cura di te
      • Non ci salveranno i melograni
      • Raccontami tu
      • Una furtiva lacrima
      • Adele né bella né brutta
      • Il tempo dell’isola
      • La storia di un’altra
      • E-book
        • Un Natale Perfetto
        • La storia di un’altra
        • Profumo di maggiorana
    • Racconti
    • Scritture
  • Recensioni
    • Abbi cura di te
    • Non ci salveranno i melograni
    • Raccontami tu
    • Una furtiva lacrima
    • Adele né bella né brutta
    • Il tempo dell’isola
    • La storia di un’altra
    • Varie
  • Amori di carta
  • BLOG
  • Scrivimi
  • Parole in prestito
  • Le grandi dimenticate
  • Qualcosa di caldo qualcosa di buono
    • Acqua alta
    • Elisa e Tina
    • Letto a due piazze
    • Il posto dei funghi
    • Camminare controvento
    • Guadagni e perdite
    • Aspetta la bella stagione
    • Abbi cura di te
    • Bonus track
"L'ampiezza della Notte è variabile, ma il Mattino è inevitabile" (Emily Dickinson)
Home » leggendaria
La pace degli alveari, Leggendaria n.138

La pace degli alveari, Leggendaria n.138

14 gennaio 2020 · by maristella · in BLOG

” Cosa si può fare per impedire ai futuri guerrieri di crescere e preservare l”umanità dalle catastrofi a cui è destinata?” Con questo interrogativo si sviluppa il romanzo di cui ho parlato nel numero 138 di Leggendaria, Rivista di Libri,…

Lontana dal continente, sull’isola-mondo, da Leggendaria

23 maggio 2019 · by maristella · in BLOG, Recensioni

Sul numero 135 di maggio della rivista Leggendaria la recensione del mio romanzo Non ci salveranno i melograni, per la penna sapiente della direttora Anna Maria Crispino 

La mia personale Top Five sull’ultimo numero di Leggendaria

La mia personale Top Five sull’ultimo numero di Leggendaria

30 maggio 2018 · by maristella · in BLOG

La rivista Leggendaria, diretta da Anna Maria Crispino, in ogni numero affida ad una redattrice o collaboratrice il compito di redigere una lista dei cinque libri preferiti letti di recente.  Per quest’ ultimo numero, il 129, appena uscito, il compito…

In punta di piedi nelle stanze della scrittura

In punta di piedi nelle stanze della scrittura

15 marzo 2018 · by maristella · in Amori di carta, BLOG

In un arco di tempo che va dal 1990 al 2001 la rivista Tuttestorie, fondata e diretta da Maria Rosa Cutrufelli, chiese a dodici scrittrici, scelte tra quelle che avevano dato un contributo significativo a far emergere la voce delle…

Feminism, la Fiera dell’editoria delle donne a Roma

Feminism, la Fiera dell’editoria delle donne a Roma

3 marzo 2018 · by maristella · in BLOG

Quattro giorni fitti di appuntamenti, iniziative, e ben 70 stand di case editrici che hanno scelto di puntare sulle donne sia come scrittrici che come lettrici. Arriva a Roma Feminism, la prima Fiera dell’editoria delle donne, che si terrà dall’8…

Lavinia, l’ultimo romanzo di Ursula Le Guin tradotto in Italia. Una donna che scelse il suo destino, una nostra antenata.

Lavinia, l’ultimo romanzo di Ursula Le Guin tradotto in Italia. Una donna che scelse il suo destino, una nostra antenata.

27 gennaio 2018 · by maristella · in Amori di carta

So chi sono stata e chi avrei potuto essere, ma ora, vivo solo nelle parole scritte…Come Elena di Troia provocai una guerra. Lei perchè si lasciò prendere dagli uomini che la volevano. Io perchè mi rifiutai di essere data, di…

Il coraggio di ricominciare

Il coraggio di ricominciare

14 novembre 2017 · by maristella · in BLOG, Raccontami tu, Recensioni

Ecco la “leggendaria” recensione di Anna Maria Crispino sul numero 126 della rivista Leggendaria, in uscita nei prossimi giorni. Questo è il passaggio finale, che mi rende orgogliosa e felice di aver portato a compimento l’impresa che tre anni fa…

Agli albori del femminismo

Agli albori del femminismo

29 giugno 2017 · by maristella · in BLOG

Nel numero 123 della rivista Leggendaria un mio articolo dal titolo Agli albori del femminismo, che racconta la vita e le opere di Margaret Fuller. Una vita intensa e appassionante, avventurosa e autentica, se pure breve, di una intellettuale e…

Le voci di Svetlana

Le voci di Svetlana

13 luglio 2016 · by maristella · in Amori di carta, BLOG

“ Non sono sola su questo palco, ci sono voci intorno a me, centinaia di voci. Sono sempre state con me, fin dall’infanzia. Sono cresciuta in campagna. Non ricordo uomini nel nostro villaggio dopo la seconda guerra mondiale, noi bambini…

1 2 Next →

Cerca

Abbi cura di te

Acqua alta, Elisa e Tina, Con quella voce, Letto a due piazze, Il posto dei funghi, Alba Hotel, Camminare controvento, Digitale purpurea, Io cantavo da sola, Guadagni e perdite, Aspetta la bella stagione, Così lontano così vicino, Mi chiamo Ernestina, Abbi cura di te. Sono quattordici i racconti raccolti in Abbi cura di te, ma le protagoniste di queste storie sono molte di più. In ogni racconto c'è una decisione da prendere, un lato oscuro da mettere in luce, a volte grazie a un nuovo lampo della memoria che accende l'ombra e delinea nuove consapevolezze. E allora niente potrà più essere come prima.

Attorcigliata dentro un dolore mentre sopra si ammucchiava la neve.
È passata la volpe d’inverno a stanare il mio odore annusando il vento.
È arrivato il corvo e ha scavato la terra gelata con il becco.
Mi ha svelato il mistero il serpente quando mi ha trovata guardandomi con il suo occhio verde.
Avete visto quel mucchietto di ossa fragili?
Non sono le mie.
Ho imparato da lui come si muta la pelle quando è il momento.

Come sempre accade quando si scrive ho prestato esperienze e ricordi alle protagoniste delle storie che ho inventato. In alcuni casi non riesco più a distinguere con certezza la realtà dall'immaginazione. Ma per chi legge ciò ha poca importanza. Quel che conta è che la storia funzioni. Perché in fondo scrivere è un po' come cucinare: si mescolano ingredienti, si inventano nuove forme, e prende vita qualcosa che prima non c'era.


Agenda - Segnalazioni

Non ci sono eventi imminenti.

Categories

  • Amori di carta
  • BLOG
  • Le grandi dimenticate
  • Libri pubblicati
    • E-book
  • Parole in prestito
  • Qualcosa di caldo qualcosa di buono
    • Abbi cura di te
    • Acqua alta
    • Aspetta la bella stagione
    • Bonus track
    • Camminare controvento
    • Elisa e Tina
    • Guadagni e perdite
    • Il posto dei funghi
    • Letto a due piazze
  • Racconti
  • Recensioni
    • Abbi cura di te
    • Adele né bella né brutta
    • Il tempo dell'isola
    • La storia di un’altra
    • Non ci salveranno i melograni
    • Raccontami tu
    • Una furtiva lacrima
  • Scritture

Tags

adele alessia muroni alice munro ananke anna maria crispino casa internazionale delle donne donne edizioni piemme elsa morante femminicidio giulia caminito grazia livi Iacobelli jane austen kent haruf l'aquila l'iguana la grande causa laudomia bonanni leggendaria Letterate magazine lettura loredana lipperini magdalena project magfest maria rosa cutrufelli marilù oliva nadia tarantini noi donne non ci salveranno i melograni pandemia passeggiate letterarie raccontami tu resistenza rita lopez SIL silvia neonato società delle letterate svetlana aleksievic terremoto terremutate tiziana bartolini ventimiglia violenza violenza donne

Pagine amiche

  • blog Marina Terragni
  • Casa delle donne Roma
  • Centro antiviolenza Ananke
  • Centro di Cultura delle donne Margaret Fuller
  • Comitato Se non ora quando
  • Controparola
  • Dea, donne e altri
  • Donne Pensanti
  • Donne Terre Mutate L'Aquila
  • Edizioni Piemme
  • Iacobelli editore
  • Leggendaria
  • Libera università delle donne Milano
  • Libreria delle donne di milano
  • Libreria Primo Moroni
  • Loredana Lipperini
  • Magdalena Project
  • Nadia Tarantini blog
  • Noi Donne
  • Se Non Ora Quando Pescara
  • Società italiana delle letterate

ACQUISTALI ON LINE

Acquista Non ci salveranno i melograni Acquista Raccontami tu furtiva-lacrima-shop natale-perfetto-shop storia-altra-shop profumo-shop adele-shop

Copyright © 2022 Maristella Lippolis