
È un vecchio libro, così vecchio che le pagine si tengono insieme a gruppi scollati di quattro. Dovrei farlo rilegare. È un ‘edizione Savelli del 1978, chi ha la mia età e ha attraversato le stesse strade se la ricorda…

Ci sono libri che devo leggere due volte: la prima lettura corre veloce per seguire le vicende narrate e scoprirne l’epilogo; la seconda, che segue immediatamente, procede più lenta, mi lascio prendere dai pensieri, mi immergo nella lingua, mi incanto,…

In una sera d’autunno del 1942 una donna contempla la conca di Cortina dall’alto del balcone di casa. E’ un’insegnante di scienze naturali e istruttrice di sci, ama la montagna e l’ha scelta per viverci. Ma per la prima volta…

Questa guerra è per molti aspetti antica nei suoi barbari rituali: la morte casuale di vittime inermi, l’uccisione deliberata di civili a scopo di vendetta, atti di crudeltà che non risparmiano i bambini, torture, stupri sulle donne. Radere al suolo…

Nel 1948 di sulla rivista “Mercurio” ,diretta da Alba de Céspedes, fu pubblicato un articolo della scrittrice e amica Natalia Ginzburg. L’articolo è un “Discorso sulle donne” e sulla malinconia che alcune volte le colpisce e le fa cascare “nel…

In queste ore assistiamo in televisione a servizi e dirette che raccontano quello che sta accadendo in Ucraina: città e villaggi distrutti, morti, bambini e donne in fuga, sofferenze indicibili. Capita ogni giorno che vengano intervistate persone residenti in Italia…

Dobbiamo alla cura di Silvia S.G.Palandri se oggi possiamo rileggere alcuni lavori importanti di una delle madri della nostra letteratura. Sono sempre più numerose le riscoperte delle nostre scrittrici dimenticate: grazie a case editrici che pubblicano inediti o ristampe di…

Nome non ha, ma ne ha molti, e arrivano dalla notte dei tempi fino a noi. Era Inanna, e Diana, e Maria, e tante altre: centinaia di storie e di leggende e di riscontri reali, ma solo se si sa…