
Riscoprire Luce D’Eramo
E’ un dato dell’oggi che i libri scompaiano dalle librerie entro pochi mesi dalla loro apparizione. Spesso accade di faticare a rintracciare anche quelli riconosciuti come “classici”. Ma il punto è proprio questo. Chi decide cosa è classico? Chi ha…

Tutto parla di te (voi)
Tutto parla di voi , è un interessante esperimento di narrazione collettiva e estensione in rete di Tutto parla di te, l’ultimo film di Alina Marazzi presentato all’ultimo Festival del Cinema di Roma. E’ una sorta di contenitore terapeutico on…

Scrittrici in città: Il caso di Italia Donati, di Paola Luciani.
Movimentazioni e Centro Margaret Fuller Marzo Dedicato alle donne SCRITTRICI IN CITTA’ Giovedì 14 marzo – h 18.30 Book Caffè Primo Moroni Via Quarto dei Mille 29 – PE La condizione delle maestre italiane alla fine dell’800. Il caso di Italia Donati di…

La recensione/intervista sul Venerdì di Repubblica
Ricorda di dimenticare il male che hai fatto. Così titola la recensione/intervista di Brunella Schisa sul Venerdì di Repubblica di oggi (22 febbraio). “Il nuovo romanzo di Maristella Lippolis affronta il tema della memoria e del modo in cui ciascuno…

E’ in libreria!
E’ terminato il conto alla rovescia! Il 19 febbraio è uscito in tutte le librerie la mia ultima fatica, il romanzo Una furtiva lacrima. Era pronto già da un po’, poi per esigenze editoriali la pubblicazione era slittata di un…

E-leggiamo. Un voto per promuovere la lettura.
Lettera aperta ai candidati alle elezioni politiche del 24-25 febbraio 2013, promossa dall’Associazione Forum del Libro Gentili candidate e candidati, ci rivolgiamo a voi, che vi candidate a governare il Paese, chiedendovi un impegno concreto a operare nella…

Orgoglio e Pregiudizio di Jane Austen compie 200 anni.
E’ sicuramente il romanzo più famoso della scrittrice inglese, che ne scrisse in tutto soltanto sei. Forse non è il migliore, ma è il primo che ha scritto: quello che le ha svelato per la prima volta la strada…

Adele né bella né brutta
Edizioni Piemme, 2008 In una cittadina dell’Italia centrale vive Adele, anni quarantacinque, sposata con Antonio, senza figli. La sua è una vita normale, che trascorre in una prevedibile quotidianità. Appassionata di cucina, ha dovuto accantonare il suo grande sogno, quello…

Ridevamo come matte.
Può sembrare un’impresa facile scrivere di un libro che racconta di una donna che scrive la storia di una donna che scrive, e così facendo scrive anche la propria storia. Non è un gioco di parole, e non è un’impresa…