
Brianna Carafa, Dieci giorni sottoterra
Per festeggiare i suoi primi dieci anni di vita la Casa Editrice Cliquot ha stampato in tiratura limitata di 520 copie un piccolo libro che viene distribuito come omaggio a lettrici e lettori. Si tratta di un racconto di Brianna…

Sul nuovo numero di Leggendaria Le mie Donne che non muoiono raccontate da Paola Meneganti
«Attenta, sta arrivando. Presto, sbrigati, cancella col palmo della mano le tracce del pelo nero, così visibili sul tessuto chiaro del divano. Ecco fatto. Preparati, stai pronta. Mettiti seduta, guarda fuori. Forse riuscirai a ingannarlo. A volte ti riesce, non…

Marise Ferro e La Sconosciuta, nella mia recensione pubblicata sul numero 172 di Leggendaria
Tra le numerose e amate “madri di scrittura” i cui lavori tornano sempre più spesso nelle librerie, grazie a case editrici attente e a tante studiose che se ne prendono cura, Marise Ferro è ancora la meno nota. Eppure con…

La ragazza in giardino, di Marise Ferro
Quante sorprese mi sono arrivate dalla lettura di questo libro, La ragazza in giardino, pubblicato per la prima volta nel 1976 e di recente ristampato dalla casa editrice Elliot, curato da Francesca Sensini, professoressa associata di Italianistica presso Université Cote…

Quello che so di te
Ho letto tutti i libri di Nadia Terranova (Gli anni al contrario, 2015, Addio fantasmi, 2018, Trema la notte, 2022, Come una storia d’amore, 2020). Ho in mente frasi, come “Se succede al corpo non è successo…”, immagini, come quella…

Ginevra Amadio ha parlato di Donne che non muoiono su Treccani Magazine
È il corpo, con la sua carica sovversiva, il fuoco di due delle opere più intense pubblicate negli ultimi mesi del 2024: Electra di Violetta Bellocchio (il Saggiatore) e Donne che non muoiono di Maristella Lippolis (Vallecchi). Non si giudichi azzardato l’accostamento di testi…

La babilonese di Antonella Cilento: Libbali e Albalì, una storia di vendette e di luce a cavallo dei millenni
Ci sono diversi modi di raccontare un libro, ma alcuni elementi sono imprescindibili: luogo e tempo dell’azione, i personaggi e le personagge, gli elementi salienti della storia, il significato più o meno nascosto che l’autore ha voluto svelare o nascondere….

Nadia Tarantini parla di Donne che non muoiono
A volte intorno ai libri accadono magie, incroci del sentire e del capire. Di quelle che hai subito voglia di comunicare ad altre, come scriveva Virginia Woolf (Lèggere alzando la testa…). E’ una delle emozioni che mi commuove sempre. Quando…